Il borgo di Pietraviva, situato nella Valdambra nel comune di Bucine (AR), è un affascinante esempio di insediamento medievale toscano.
🏰 Storia
Le origini di Pietraviva risalgono all'Alto Medioevo. Il nome deriva dalla "pietra serena" su cui sorge il borgo. Inizialmente, l'insediamento era noto come "Santa Lucia di Rabbia Canina", probabilmente per la presenza di guaritori capaci di curare la rabbia. Nel XIII secolo, l'insediamento originale fu distrutto e il borgo fu ricostruito in una posizione più difendibile vicino al torrente Ambra. Nel XIV secolo, Pietraviva passò sotto il controllo fiorentino, subendo varie devastazioni durante le guerre tra Firenze, Arezzo e Siena. Dal 1557, con l'annessione al Granducato di Toscana, iniziò un periodo di stabilità sotto i Medici e successivamente i Lorena
🏞 Cosa Vedere
- Chiesa di Santa Lucia: situata all'interno delle mura, presenta uno stile semplice con elementi medievali. La torre campanaria risale al XX secolo
- Struttura Urbanistica: il borgo conserva l'impianto circolare tipico delle fortificazioni del XIII secolo, con viuzze parallele e resti delle antiche porte di accesso
- Tasso Monumentale: un albero millenario situato in un giardino privato, considerato uno degli esemplari più longevi d'Italia
- Camminamento lungo le Mura: offre una vista panoramica sulla vallata circostante, ideale per una passeggiata rilassante
🎉 Eventi
- Sagra della Rana: si tiene ogni seconda settimana di luglio dal 1977, celebrando la tradizione culinaria locale con piatti a base di rana fritta.
- Festa della Madonna del Rosario: una celebrazione religiosa che si svolge nella prima settimana di ottobre .
🚗 Come Arrivare
Pietraviva è facilmente raggiungibile in auto. Si trova a breve distanza dalla riva sinistra del torrente Ambra, su un colle che offre una vista suggestiva sulla Valdambra.
Pietraviva è un luogo ideale per chi desidera immergersi nella storia e nella tranquillità della campagna toscana, lontano dai percorsi turistici più battuti.